Papa Francesco a Venezia prega per pace e davanti a Madonna "Mesopanditissa"

Papa Francesco è tornato anche oggi da Venezia a pregare per la pace nel mondo. Lo ha fatto nel corso del Regina Caeli in piazza San Marco a Venezia. Una preghiera costante, quella del Pontefice, che oggi è stata accompagnata da un momento di raccoglimento particolare davanti all'immagine sacra dell'icona della Madonna della Salute, chiamata anche "Mesopanditissa" (ossia "mediatrice di pace"), portata eccezionalmente in piazza dall'attigua cattedrale di San Marco. Una icona particolarmente venerata dai veneziani perché dinanzi ad essa, nel 1264, si pose fine alla guerra durata più di mezzo secolo tra Venezia e Candia. Irrituale applauso scattato spontaneo dalla folla degli oltre 10mila fedeli riuniti in piazza San Marco per la messa con Papa Francesco, che ha concluso la sua breve visita a Venezia. Un applauso che ha quasi interrotto, ma sicuramente accompagnato per qualche secondo, l'omelia di Francesco quando ha detto di ammirare "l'incantevole bellezza" della città lagunare, ma esprimendo subito la preoccupazione "per le tante problematiche che la minacciano". Tra queste il pontefice ha citato "i cambiamenti climatici, che hanno un impatto sulle acque della Laguna e sul territorio; la fragilità delle costruzioni, dei beni culturali, ma anche quella delle persone; la difficoltà di creare un ambiente che sia a misura d'uomo attraverso un'adeguata gestione del turismo; e inoltre tutto ciò che queste realtà rischiano di generare in termini di relazioni sociali sfilacciate, di individualismo e solitudine". Poi Papa Francesco è uscito verso la riva del bacino di San Marco, dove si è imbarcato su una motovedetta per tornare al carcere della Giudecca, e da lì ripartire in elicottero alla volta del Vaticano. A salutarlo, davanti alla Basilica, gli operatori della Croce Rosso, a cui ha rivolto la richiesta di pregare per lui, e alcune monache, che si sono intrattenute per pochi minuti. Lungo la piazzetta di San Marco lo hanno salutato e applaudito i giovani che erano giunti con lui dalla Madonna della Salute.

 

Riconoscimento "Velella" quale sacrario militare subacqueo

Riconoscimento del relitto del regio sommergibile "Velella" quale sacrario militare subacqueo....

Inaugurata a Giovi la CASA IDEA di Caritas Salerno

Inaugurato oggi il progetto “CASA I.D.E.A. - Inclusione Diritti Empowerment e Autonomia” della...

Salerno, al via l’inaugurazione di CASA I.D.E.A.: un nuovo punto di riferimento per l’accoglienza e il sostegno sociale

Lunedì 13 gennaio 2025, alle ore 17:00, sarà inaugurata CASA I.D.E.A., la nuova struttura di...

Da Bernadette a S. Francesco, il Giubileo in scena a teatro

Fede e santità, si possono portare in scena con successo? Nell'anno del Giubileo, la risposta è...

Rai 1 domenica trasmetterà la Santa Messa dalla Cattedrale di Santa Maria Maggiore di Teggiano

La Santa Messa di domenica 5 gennaio in diretta su Rai 1 dalla Cattedrale di Santa Maria Maggiore...