L'indole estroversa ed esibizionistica di Rocco Papaleo

L’attore Rocco Papaleo ha incontrato nei giorni scorsi gli studenti del liceo “Severi” di Salerno, presso il Teatro Delle Arti. Prima di esibirsi nel suo nuovo spettacolo “Esercizi di Libertà” Papaleo si è raccontato attraverso le domande rivolte dai ragazzi, illustrando il percorso che ha affrontato per poter arrivare al successo. Durante la sua crescita artistica è stato evidente quanto per Papaleo sia risultato fondamentale il percorso adolescenziale, le esperienze vissute a scuola che lo hanno introdotto nella società e gli hanno permesso di trovare il suo talento nella sua indole più “estroversa ed esibizionistica”.
Papaleo racconta di aver scelto di dar sfogo a questa sua indole studiando teatro, recitazione teatrale, per quanto non fosse semplice provenendo da Lauria in Basilicata, ha spiega quanto sia stato importante secondo lui il confronto con una metropoli per mischiarsi e immettersi nella società, essere presente “dove tutto accade”.
Viene iscritto ad una scuola di recitazione da una sua amica, sceglie di cimentarsi in quest’attività, contemporaneamente ad un lavoro e successivamente ad un’altra scuola di recitazione, fino ad arrivare ad ottenere i primi risultati, “una serie di occasioni” che lo portano a farsi conoscere prima nel mondo del teatro, poi in quello del cinema. Ha raccontato di un suo amico, forse fondamentale per il suo percorso perché è stato proprio questo amico a fare il suo nome a Pieraccioni per il film "I Laureati" che lo farà conoscere al grande pubblico aprendogli definitivamente le porte per la scalata al successo. Spiega poi che il mondo del teatro e del cinema sono in continua espansione ed uno completa l‘altro. Infine parla dello spettacolo “Esercizi di Libertà” con il quale cerca di trasmettere al pubblico non solo il suo lato comico, ma ciò che è interamente come artista quindi non solo come attore, ma anche cantautore, musicista e poeta.

Questo articolo è stato prodotto da uno studente del Liceo Scientifico Francesco Severi di Salerno, nell’ambito del Pcto promosso dal Teatro Delle Arti e denominato “Studenti a teatro, per un nuovo pubblico consapevole”

Carlo Verdone e l'arte di interpretare l'Italia: un'analisi di 'Bianco, Rosso e Verdone'

"Bianco, rosso e Verdone" è un film del 1981 diretto e interpretato da Carlo Verdone, che racconta le...

La comicità della vita quotidiana in 'Bianco, Rosso e Verdone'

La comicità di Bianco, rosso e Verdone è semplice e nasce dalla capacità di Carlo Verdone di...

Ridere e pensare con 'Bianco, Rosso e Verdone'

Nel panorama del cinema italiano, pochi film riescono a rimanere nel cuore del pubblico come...

Tre viaggi, tre personaggi, una sola Italia: 'Bianco, Rosso e Verdone' nella commedia italiana

Bianco, Rosso e Verdone, diretto, scritto e interpretato da Carlo Verdone nel 1981, è una delle...

Tre Viaggi, Tre Storie, Un'Italia: Bianco, Rosso e Verdone

"Bianco, Rosso e Verdone" è un film che, attraverso il sorriso e la comicità, riesce a dipingere...