Tra palco e realtà, Masiello conquista il pubblico del Delle Arti

Sabato 20 gennaio ed in replica domenica 21, grazie a Massimo Masiello, il pubblico del teatro Delle Arti di Salerno è stato trasportato in una dimensione parallela, nella quale ha avuto la possibilità di assaporare il potere inebriante della musica italiana. L'idea è estremamente innovativa: uno spettacolo di due ore circa per riassumere quarant'anni di musica italiana. Il viaggio inizia dagli anni sessanta, da lui denominati "la favola", segnati dal boom economico e dalla speranza di un futuro ancora migliore. Anni segnati inevitabilmente da una musica allegra e molto vivace, come "La banda" di Mina alla quale il pubblico reagisce estasiato.  Si passa poi agli anni settanta con "Rumore" di Raffaella Carrà e "Mi manchi" di Umberto Tozzi. In questa parte dello spettacolo,  Masiello coglie l'occasione per riflettere con il pubblico sulla questione del tempo e sul sua voglia di vivere con la fantasia. Tra gli anni settanta e ottanta la figura di Gastone è la protagonista, con battute esilaranti che rendendo lo spettacolo ancora più piacevole. E tra le risate si arriva agli anni ottanta, anni molto cari a chi li ha vissuti, che si sente a casa tra le note di "Cosa resterà degli anni ottanta" di  Raf. Travolti dalla nostalgia si arriva agli anni novanta, segnati dalle tangentopoli e dalle mitiche sigle dei cartoni animati che Masiello decide di inserire. Lo spettacolo volge al termine con una riflessione su quanto la nostra società sia caduta in basso e si chiude con la sintesi ultima dello spettacolo. Tra palco e realtà.

 

Questo articolo è stato prodotto da una studentessa del Liceo Scientifico Francesco Severi di Salerno, nell’ambito del Pcto promosso dal Teatro Delle Arti e denominato “Studenti a teatro, per un nuovo pubblico consapevole”

Carlo Verdone e l'arte di interpretare l'Italia: un'analisi di 'Bianco, Rosso e Verdone'

"Bianco, rosso e Verdone" è un film del 1981 diretto e interpretato da Carlo Verdone, che racconta le...

La comicità della vita quotidiana in 'Bianco, Rosso e Verdone'

La comicità di Bianco, rosso e Verdone è semplice e nasce dalla capacità di Carlo Verdone di...

Ridere e pensare con 'Bianco, Rosso e Verdone'

Nel panorama del cinema italiano, pochi film riescono a rimanere nel cuore del pubblico come...

Tre viaggi, tre personaggi, una sola Italia: 'Bianco, Rosso e Verdone' nella commedia italiana

Bianco, Rosso e Verdone, diretto, scritto e interpretato da Carlo Verdone nel 1981, è una delle...

Tre Viaggi, Tre Storie, Un'Italia: Bianco, Rosso e Verdone

"Bianco, Rosso e Verdone" è un film che, attraverso il sorriso e la comicità, riesce a dipingere...