L'abate del Santuario Abbazia di Montevergine Riccardo Luca Guariglia e il procuratore di Napoli Nicola Gratteri sono tra i designati del Premio internazionale Giovanni Paolo II 2024. La ventesima edizione del premio si terrà sabato 16 novembre alle ore 19 nella Tenuta Leone di Calvanico (Salerno) ed è organizzata dall’associazione socioculturale ad indirizzo artistico "Aglaia" di Scafati, coordinata da Diamante Gismondi e con la collaborazione della Pro Loco Calvanico e il patrocinio del Comune di Calvanico e dall'Unci (Unione Nazionale Cavalieri d’Italia) sez. di Treviso. Il premio, nato nel 2005 dopo la scomparsa di Papa Giovanni Paolo II, è rivolto a personaggi del mondo della cultura, della politica, dell’istituzioni, dell’arte, della chiesa e delle professioni che si sono distinti nelle loro "azioni per la tutela e la promozione della sacralità della vita in armonia con i principi cristiani della Chiesa Cattolica". Tra gli insigniti più prestigiosi delle passate edizioni si ricorda Papa Benedetto XVI il 28 marzo 2007 e Papa Francesco il 18 ottobre 2018 in Città del Vaticano. Per la ventesima edizione del Premio, il Consiglio di Presidenza dell’Associazione Aglaia, su proposta del Comitato d’onore, scientifico e culturale, ha designato il riconoscimento ai seguenti premiati: Riccardo Luca Guariglia, abate ordinario del Santuario di Montevergine; Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Napoli); Sante De Angelis, fondatore e presidente rettore dell’Accademia Bonifaciana di Anagni (Frosinone); Fabrizio Casinelli, responsabile Ufficio stampa della Direzione Comunicazione Rai in qualità di direttore; Mario Viola, direttore Comunicazioni della Polizia di Stato; Gaetano Stella, attore, regista e autore teatrale; Vincenzo Gallo, medico specialista gastroenterologo e direttore tecnico dell’equipe "Allurion"; Sabato Leo, medico specialista Otorinolaringoiatra responsabile di Branca Orl per l'Asl Salerno e direttore dell'Unità di Audio-Vestibologia Asl Salerno presso l'ospedale di Scafati. Uno spaccato della serata sarà dedicato al poeta Salvatore Di Giacomo a 90 anni dalla morte.
2}